pon 2011
PON E1
Lettera di invito
Bando di selezione pubblica progettista e collaudatore
BANDO
Graduatorie
progettista e collaudatore
AZIONI ATTUABILI NELL' A.S. 2011/12
A.S. 2012/2013
Pubblicità e disseminazione
C1 Informatica Umanistica: il giornale della scuola
C1 TG Fai da te Invito - Locandina
AVVISO -
Graduatorie Esperti
B7 Teacher: What a surprise!
Riapertura Bandi di selezione per Esperti e Tutor PON Piano Integrato
AVVISO di selezione al fine di individuare i Tutor
AVVISO - BANDO di selezione pubblica al fine di individuare gli Esperti
AVVISO di selezione al fine di individuare i Tutor Corsi
AVVISO - BANDO di selezione pubblica al fine di individuare gli Esperti
Graduatorie Esperti
C1 Ragazzi stranieri
C1 TG
C4 Giochi chimica biennio
C4 Giochi chimica triennio
A.S. 2011/2012
AVVISO di selezione al fine di individuare i Tutor Corsi
AVVISO - BANDO di selezione pubblica al fine di individuare gli Esperti
AVVISO - Graduatorie per il ruolo di esperto e tutor PON
Graduatoria Esperti C1 "Le Forze ..."
Anno scolastico 2011/12
Attuazione POR Regioni Ob. Convergenza - II^ Procedura straordinaria.
PON FSE "Competenze per lo sviluppo" - Circolare straordinaria prot. n. 6693 del 18/04/2012 relativa alle azioni C1 "Interventi formativi per lo sviluppo delle competenze chiave – comunicazione nelle lingue straniere" e C5 – Tirocini/stage (in Italia e nei paesi Europei).
La lettera di cui al Prot. n. 10635 del 06/07/2012 ha autorizzato e finanziato per l’anno scolastico 2010/2011, il Piano Straordinario di cui Circolare straordinaria prot. n. 6693 del 18/4/2012 - Impegno a valere sul Programma Operativo Regionale Campania - Obiettivo
Convergenza del FSE 2007-2013, Asse prioritario IV, Obiettivo Operativo i.2.1)"favorire il processo di costruzione di un'offerta formativa iniziale, professionale universitaria e post universitaria di qualità, basata sul ciclo di vita dei soggetti attenta all'alternanza e a favorire
l'apprendimento specialistico, con particolare attenzione alle scelte strategiche regionali", e/o 'Asse V, obiettivi operativi m 1) "sostenere la mobilità nazionale e transnazionale nei percorsi di studio e di ricerca anche al fine di sviluppare la solidarietà e la consapevolezza della cittadinanza europea" e m 2) " valorizzare i percorsi formativi, anche di tirocinio, in contesti esterni al territorio campani ', con le azioni definite dal seguente codice:
C-1-FSE04_POR_CAMPANIA-2012-497
Due interventi per lo sviluppo delle competenze chiave
(Comunicazione nelle lingue straniere - Percorso formativo realizzato direttamente in uno dei Paesi Europei)
Titolo
Una lingua per integrarsi 1 Destinatari 15 alunni
Una lingua per integrarsi 2 Destinatari 15 alunni
Tali azioni riguardano l’apprendimento delle lingue comunitarie attraverso periodi di residenza e studio in scuole all’estero (Paesi Europei) al fine di migliorare le competenze spendibili per l’inserimento nel mercato del lavoro e/o nei percorsi universitari.
La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua: essa si basa sulla capacità di comprendere, esprimere e interpretare concreti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta — comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta — in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali — istruzione e formazione, lavoro, casa, tempo libero — a seconda dei desideri o delle esigenze individuali. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le quattro dimensioni (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e tra le diverse lingue e a seconda del suo background sociale e culturale, del suo ambiente e delle sue esigenze e/o dei suoi interessi.
I 30 alunni della scuola, destinatari delle due azioni, hanno soggiornato in famiglia in modo da fornire loro un ulteriore strumento di quotidiana pratica linguistica in ambiente familiare, per 4 settimane a Cambridge (GB) frequentando una scuola locale di lingua inglese per un totale di 80 ore e avendo attività di Apprendimento in situazione (visite a musei, istituzioni e altre strutture del territorio, spettacoli cinematografici, attività sportive) sia nella stessa cittadina che nella capitale del regno, Londra che hanno contribuito ad una migliore comprensione della realtà culturale del paese ospitante.
Alla fine del soggiorno gli alunni hanno frequentato un corso di 15 ore tenuto, nella scuola, da esperto madrelingua inglese e sostenuto l’ esame di certificazione che a seconda delle capacità acquisite ha fornito loro la certificazione Trinity College tra i grade B1 e C1.
La lettera di cui al Prot. n. 10691 del 09/07/2012 ha autorizzato e finanziato per l’anno scolastico 2010/2011, il Piano Straordinario di cui la Circolare straordinaria prot. n. 6693 del 18/4/2012 - (Riferimento specifico Bando 6693 del 18/04/2012 FSE C5 Campania)- -Impegno a valere sul Programma Operativo Regionale Campania - Obiettivo Convergenza del FSE 2007-2013, Asse prioritario IV, Obiettivo Operativo sull'Asse IV, obiettivo operativo h 2) " sostenere l'alternanza scuola lavoro anche attraverso percorsi integrati e le esperienze formative in impresa"e/o '.Asse II obiettivo operativo e 2)" favorire la diffusione di azioni formative integrate rivolte ai giovani incentrate sull'alternanza tra scuola e luoghi dell'impresa" e/o 'Asse III obiettivo operativo g 1)"sviluppare l'inserimento lavorativo e sociale delle categorie in condizioni di svantaggio occupazionale anche migliorando l'integrazione tra scuola, formazione, lavoro e cura", con tre azioni definite dal seguente codice:
C-5-FSE04_POR_CAMPANIA-2012-429
Titolo
BOURNEMOUTH
Tirocini/stage (in Italia e nei paesi Europei
160 Ore
Tirocini e stage nella provincia sede dell'Istituto
Conduzione impianto di depurazione acque reflue
160 Ore
Tirocini e Stage in Italia fuori provincia sede dell'Istituto
Sistemi di Automazione e controllo
160 Ore
La partecipazione a percorsi educativi in raccordo scuola-lavoro hanno lo scopo di completare la formazione scolastica arricchendola con la maturazione di una esperienza in un contesto lavorativo che possa anche orientarli nelle scelte successive di formazione e lavoro.
L’azione C5 è finalizzata a fornire una esperienza orientativa e formativa per facilitare il proseguimento negli studi e/o l'ingresso nel mondo del lavoro mediante il raccordo fra il sistema dell’istruzione e la realtà produttiva, con l’attuazione di stage aziendali a supporto dei percorsi formativi istituzionali, che favoriscano:
a) l’acquisizione di attitudini ed atteggiamenti finalizzati all’orientamento dei giovani per l’inserimento nei vari ambiti delle attività professionali
b) l’apprendimento di capacità operative, riferite allo svolgimento di specifici ruoli lavorativi;
c) l’acquisizione e lo sviluppo di sapere tecnico-professionali in contesti produttivi;
d) l’acquisizione di competenze relazionali, comunicative ed organizzative;
e) la socializzazione nell’ambito della realtà lavorativa;
f) l’utilizzo efficace di esperienze integrative in azienda all’interno del percorso formativo;
g) la rimotivazione degli allievi in difficoltà nei confronti dei percorsi formativi, anche con l’apporto e il coinvolgimento del mondo del lavoro;
h) il raccordo con il contesto territoriale per il sostegno di iniziative di sviluppo locale;
i) l'esperienza di percorsi innovativi di alternanza scuola – lavoro, a supporto dei percorsi curricolari della scuola secondaria superiore, da effettuarsi anche in altri contesti territoriali e nei paesi Europei;
j) la preventiva concertazione con le istituzioni territoriali, con le parti sociali e con le strutture del sistema produttivo;
k) le modalità innovative di attestazione delle competenze acquisite e/o la certificazione e riconoscimento di crediti formativi.
L’integrazione degli interventi nell’ambito del percorso formativo è assicurata tramite:
- la certificazione delle competenze acquisite durante lo stage per la valutazione complessiva curricolare (scrutini) dei singoli alunni, prodotta congiuntamente dai tutor didattico e aziendale;
- il riconoscimento dei risultati come credito formativo spendibile direttamente nel sistema scolastico, fornendo un’attestazione analitica delle competenze per l’eventuale inserimento nel sistema della formazione professionale o nel mercato dellavoro.
Le attività sono finalizzate a creare il senso di iniziativa e l’imprenditorialità cioè la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi per un proprio percorso di studio o di lavoro. È una competenza che aiuta gli individui, non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche nel posto di lavoro, ad avere consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere le opportunità che si offrono ed è un punto di partenza per le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo.